Il Glifo del Dito Puntato: Storia, Evoluzione e Utilizzo nel Design Tipografico

Il glifo del dito puntato, noto anche come "manicula" o "manicule", è un simbolo tipografico raffigurante una mano con l'indice esteso in gesto di indicazione. Questo simbolo ha radici profonde nella storia della tipografia e della comunicazione visiva, utilizzato per attirare l'attenzione su passaggi rilevanti all'interno di testi scritti e personalmente mi ha sempre affascinato, non sempre può essere utilizzato e soprattutto qui in Italia, mi sembra sia poco conosciuto e utilizzato.

Origini del Glifo del Dito Puntato

Le prime tracce del glifo del dito puntato risalgono ai manoscritti medievali, dove scribi e lettori lo disegnavano a margine per evidenziare note o sezioni significative. Secondo John Boardley, nel suo articolo su "I Love Typography", il termine "manicule" deriva dal latino "maniculum", che significa "piccola mano". Questo simbolo è stato adottato nella stampa tipografica già nel XV secolo. Un esempio precoce è presente nel "Breviarium totius juris canonici" di Paolo Attavanti, stampato a Milano nel 1479, dove la manicule appare per la prima volta in un libro stampato.

Significato e Uso nella Tipografia

Tradizionalmente, il glifo del dito puntato è stato utilizzato per richiamare l'attenzione su passaggi importanti o note a margine. Nel corso dei secoli, ha assunto vari nomi, tra cui "mutton fist", "printer’s fist" e "bishop’s fist", riflettendo la sua diffusione e adattamento in diversi contesti culturali. Oggi, sebbene meno comune, il simbolo mantiene un fascino storico ed è talvolta impiegato in design editoriali per conferire un tocco vintage o per enfatizzare elementi specifici.

Varianti del Simbolo

Nel tempo, il glifo del dito puntato ha subito diverse interpretazioni stilistiche. Dalle rappresentazioni semplici e stilizzate a quelle più elaborate con dettagli decorativi, le varianti riflettono l'evoluzione del design tipografico e le preferenze estetiche delle diverse epoche. Questa versatilità ha permesso al simbolo di adattarsi a vari stili e contesti, mantenendo la sua funzione primaria di guida visiva per il lettore.

Utilizzo nel Design Editoriale Contemporaneo

Nel design editoriale moderno, il glifo del dito puntato è utilizzato per aggiungere un elemento di interesse visivo e per richiamare l'attenzione su informazioni cruciali. La sua applicazione può variare da un uso funzionale, come indicare note o riferimenti, a un uso più decorativo, contribuendo a creare un'atmosfera nostalgica o storica all'interno del layout.

Il glifo del dito puntato rappresenta un affascinante esempio di come simboli tipografici storici possano continuare a influenzare e arricchire il design contemporaneo, offrendo sia funzionalità che valore estetico.

margherita rubini

Tailored Editorial & Brand Design for visionary Brands who want to stand out. Design doesn’t just decorate — it defines who you are. Brand and editorial design become tools to express values, stand out, and leave a lasting impression. A well-crafted visual identity is more than aesthetics; it’s consistency, credibility, and recognition. When the design is right, everything else falls into place. Hi, I’m Margherita I design with precision, and bake with passion, juggling creative projects, client meetings, and motherhood, I bring the same precision, creativity, and strategic thinking to design as I do to my other passion—baking intricate pastries. Whether crafting a brand identity or a beautifully layered cake, I believe in the power of planning, technique, and artistry to create something truly memorable. And when I’m not designing, you’ll find me experimenting with new pastry techniques, dancing Boogie with my husband, or seeking inspiration in the details of everyday life—because the best ideas often come from the most unexpected places.

https://www.margheritrubini.com
Previous
Previous

Formati ottimizzati di carta per le pubblicazioni

Next
Next

Tipologie di carta: una guida per designer e aziende